Vincenzo Lisciani Petrini

Vincenzo Lisciani Petrini insegna Lettere al liceo scientifico. È laureato in Lettere Antiche, dottorato in Letterature Medievali e Umanistiche e diplomato in pianoforte al Conservatorio. Scrive in prosa e in poesia, e si occupa di eventi culturali e letterari.

L’avventura di Vincenzo nel mondo delle Lettere non si esaurisce dentro la scuola. Ha un cantiere sempre aperto di idee e suggestioni che si mescolano negli anni. Produttore instancabile di testi, Vincenzo collabora anche con un sito di dispense per studenti ormai da parecchi anni, oltre che aver pubblicato già alcune opere poetiche.

Approda all’insegnamento quasi per caso, cercando un modo per sbancare il lunario. Invece, scopre di essere un insegnante molto capace, in grado di migliorarsi con il tempo e di apprendere dai suoi stessi studenti.

Il covid ha reso l’insegnamento più complicato, a causa della didattica a distanza, anche se secondo Vincenzo ha contribuito a far conoscere al corpo insegnante le nuove tecnologie legate alla didattica. Si auspica che un giorno lezioni frontali e online verranno integrate, in modo tale da poter sfruttare il lato migliore di entrambe.

Il mondo degli insegnanti in Italia è un mondo che è molto cambiato negli ultimi anni. Vincenzo ci parla di come è cambiata la percezione sociale del professore di liceo e quali sono secondo lui le motivazioni di questo cambiamento.

Ma oltre a tutto questo, in questa intervista, ci parla un uomo, un insegnante, uno scrittore e un musicista, che non riesce a fare a meno della propria passione per le Lettere e che sente la necessità di declinarla sotto tutte le accezioni note e possibili. Attraverso aneddoti di studenti e lezioni, Vincenzo ci racconta la sua esperienza personale, trasmettendo un forte amore per la cultura, per le materie da lui insegnate e per i giovani studenti che hanno incrociato il suo cammino.

Leave a comment